G.T.A. LuMaC VI Chi va piano, forse arriva.

Tentiamo di nuovo il lungo percorso che, come il tortuoso fiume Cecina, dall’entroterra pisano sfocia sul mare. Una corsa autogestita da Santa Luce a Marina di Cecina, principalmente lungo sentieri, attraverso boschi, su e giù per basse montagne, con il fiume Cecina da attraversare. La lunghezza è circa 51 km, il dislivello positivo circa 1.880 m. La data prevista è sabato 3 giugno.

Su e Giù per la Magona, II Ancora...

Siamo tornatǝ nella Macchia della Magona (complesso forestale nei pressi di Bibbona, borgo della Bassa Valdicecina, in Toscana), con l’intento di raggiungere la Cascata di Caselli, che nell’escursione precedente non era in programma: ecco qualche fotografia e un nuovo, breve video.

⁠M⁠e⁠d⁠i⁠t⁠a⁠z⁠i⁠o⁠n⁠e secondo la tradizione buddista per pacificare il mondo occorre pacificare la mente

Abbiamo deciso di offrire, in questi tempi difficili, una serie di incontri dedicati alla meditazione. Verranno fornite spiegazioni dettagliate e chiariremo i diversi tipi di meditazione; verranno date anche indicazioni sulle posizioni del corpo che aiutano la meditazione. Gli incontri continuano il martedì dalle ore 20,30.

Guerra lungo il fiume Rohini Quando il Buddha Gautama aiutò a evitare una guerra

Il Buddha era tornato nella sua terra natale prima del tempo, a motivo delle tensioni e dei dissapori sorti tra il regno del clan Śakya e quello del clan Koliya. Segnava il confine il fiume Rohini, e proprio i diritti sulle sue acque erano la causa della disputa, che minacciava di trasformarsi in guerra aperta. «Se ira e orgoglio non fossero divampati, il problema sarebbe già risolto. Non occorre muovere guerra! Scrutate i vostri cuori. Non spargete il sangue dei vostri popoli solo per ira o per orgoglio».